Frutta Martorana Pasta Reale
Frutta Martorana Pasta Reale
Ingredienti: Zucchero, Mandorle, Aromi Naturali, Vaniglia, Colorante a norma
Clicca qui per vedere come realizziamo questo prodotto!!!
La preparazione più antica e famosa fatta con questa pasta è la frutta Martorana che veniva confezionata dalle suore nel convento annesso alla chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, o San Nicolò dei Greci, (conosciuta come la Martorana), che si affaccia sulla Piazza Bellini e fu eretta nel 1143 da Giorgio d’Antiochia, ammiraglio del normanno Ruggero II, re di Sicilia. In seguito nel 1193 fu la nobildonna Eloisia Martorana a far costruire un monastero benedettino accanto alla chiesa e al convento. Da allora tutto il complesso edilizio prese il nome “della Martorana” in suo onore, e allo stesso modo furono anche chiamati i dolcetti preparati dalle suore.
Racconta la tradizione che il giardino del convento e l’ orto erano fra i più belli della città, dove crescevano alberi da frutto e ortaggi che insuperbivano le suore che li curavano. Il loro vanto però arrivò all’orecchio del vescovo di quel tempo, che incuriosito volle andare personalmente a costatare. La visita però fu fatta in pieno autunno, per la festa di Ognissanti, quando gli alberi erano già privi di ogni frutto. Le monache allora, decisero di creare dei frutti con la pasta di mandorle per addobbare gli alberi e abbellire così il giardino.
Recensioni
Mi trovavo da quelle parti ed avevo desiderio di un dolcetto. Non essendo della zona, ho cercato su Google una pasticceria vicina e con le migliori recensioni, così decido di andare.
Ho fatto benissimo! Entrando in questa piccola pasticceria subito mi hanno colpito i colori e l’aspetto invitante dei pasticcini tutti artigianali, poi la giovane età del personale gentile e preparato, infine, quando ho assaggiato, dietro invito del giovane, il primo dolce, ho deliziato il mio palato.
Frutta Martorana SUPERLATIVA!! Ho risentito lo stesso gusto e lo stesso profumo di quando la scoprii la prima volta in un viaggio in Sicilia negli anni '70.
Bravissimi,continuate così,mantenendo le vostre tradizioni più autentiche e genuine!👏👏👏